Il Blog di Camillo B.
5 CURIOSITÀ CHE (FORSE) NON SAPEVI SUL GIN TONIC
Scoprile tutte!
.
LE 5 COSE CHE NON SAPEVI SU ROMA
Scoprile tutte!
.
LA SUPER WOK DI CAMILLO B.
Scopri la ricetta!
.
NUOVO MENU PRIMAVERILE
& nuova riapertura
Scopri tutte le novità di Aprile di Camillo B.
.
.
Cari amici e gentili clienti di Camillo B., purtroppo ci troviamo nuovamente costretti a chiudere le porte del nostro Bistrot e, dunque, a rinunciare per un po’ al piacere di accogliervi.
Tuttavia non rimaniamo mai fermi!
Frappe, castagnole, ravioli: tutti i dolci del carnevale romano
Antichissima è la loro tradizione, le pasticcerie e i forni ne hanno cabaret pieni in questo periodo dell’anno e anche nelle case i forni e i fornelli si accendono per friggere e cuocere le leccornie carnevalesche che mettono d’accordo grandi e piccini.
Le ricette dei dolciumi tipici del Carnevale romano, infatti, sono semplici da preparare anche in casa.
I DOLCI DEL CARNEVALE ROMANO

GIORNATA MONDIALE DELLA PIZZA
.
Domenica 17 gennaio 2021, come di consueto, in tutto il globo si celebra la Giornata Mondiale della Pizza.
Una data simbolo per gli artisti dei lieviti, che ricorre nel giorno di Sant’Antonio Abate, da sempre considerato protettore di fornai e pizzaioli.
Ma scopriamo insieme la storia di questo magico mestiere che sempre di più nel corso dell’ultimo decennio ha preso piede in tutto il mondo.
.

LE FESTE CON CAMILLO B.
Le Feste con Camillo B. sarebbero state, come sempre, super golose!
Scoprite il menu che vi avevamo dedicato.
.

CAMILLO B. NEWS EDITION
Novembre porta con sè tante, golosissime news qui da Camillo B.
Siete curiosi di scoprirle?
Allora leggete qui??
.
.
.
SABATO 31 OTTOBRE & DOMENICA 1 NOVEMBRE
Il PRANZO DELLA DOMENICA
La nuova formula di Camillo B.
La domenica da Camillo B. è tornata più buona e allegra che mai!
Tutte le domeniche, infatti, vi aspetta a pranzo a Piazza Cavour 21/A con una nuova e golosa formula!
Pronti a scoprire di più?
.
Camillo B. breakfast edition
Lo sappiamo, la colazione è il pasto più importante della giornata ma purtroppo, vista la vita frenetica che facciamo, spesso non abbiamo mai il tempo necessario per farne una ricca, variegata e, se vogliamo, anche un po golosa!
Ma quanto ci piace scegliere la mattina fra un cornetto caldo e cappuccino, un caffè al volo, uno yogurt alla frutta o dei golosi pancakes?
.
Il nuovo menu di Camillo B.
Dalla riapertura di Camillo B. alcune cose sono cambiate, una tra queste è senza dubbio il nostro menu!
Uno per il pranzo e uno per la cena, con nuove squisitezze dalla cucina pensate dal nostro Chef,
con nuove straordinarie pizze classiche e crispy e con una nuova carta dei dolci!
Siete curiosi?
Scoprite di più!
.
.
Le 5 cose da fare a Piazza Cavour (e dintorni!)
Piazza Cavour è da sempre una meta conosciuta e gettonata nella Capitale.
Dopo anni e anni di restauro, è diventata oggi non solo bellissima,
ma anche il punto d’incontro di giovani, professionisti e abitanti del quartiere Prati,
ma soprattutto meta di turisti da tutto il mondo nonché scorcio perfetto
di uno scatto “romantica” per il passante curioso.
Camillo B. Delivery Edition
Siamo tornati e siamo più felici che mai di informarvi che è di nuovo possibile gustare tutte le specialità
di Camillo B. nel nuovo menu dedicato al delivery!
Bollicine, vini, soft drink, gastronomia, burger, fritti, pizze e dolci: non vi faremo mancare niente!
La griglia di Camillo
Si, è vero: inizialmente abbiamo dato molto spazio alle nostre pizze, alle nostre tapas e al nostro brunch. Tuttavia, quello che non è mai mancato e che è sicuramente degno di nota, è la nostra straordinaria griglia!
Per griglia non intendiamo solo il metodo di cottura naturalmente, ma anche e soprattutto la materia prima che vi viene cotta: prevalentemente i nostri tagli di carne.
Ma andiamo per step e partiamo dal metodo di frollatura delle carni.
La pizza fra storia e curiosità
Le prime voci riguardanti la pizza risalgono al latino volgare di Gaeta nel 997, anche se questo particolare impasto veniva preparato già in epoca più antica sottoforma di “pane a forma piatta” (ad esempio la Pita greca).
La prima vera “pizza” così come la conosciamo oggi, nacque a Napoli a metà del settecento, imponendosi subito come uno dei piatti più apprezzati della città.
La pizza piacque molto, persino alla Regina Margherita di Savoia e per renderle omaggio il pizzaiolo Raffaele Esposito le dedicò (nel 1889) la “Pizza Margherita”.
I pancakes: la ricetta di Camillo
Tutti li amano e chi non li ama, mente!
Scopriamo meglio la storia e le curiosità di questi straordinari dolci!
La caratteristica curiosa dei pancakes è che sono nati in Grecia e sono arrivati col tempo in Nord Europa per poi diventare un dolce da colazione tipico statunitense!
La ricetta originale ed anche più semplice, ovvero quella che prevede l’uso solamente di acqua e farina, esiste già dall’età preistorica, anche se, naturalmente, il risultato era un dolce molto lontano da quello che oggi usiamo definire come pancake.
Il brunch della domenica
Il rito del brunch nasce nell’Inghilterra dell’Ottocento, quando venivano organizzati grandi buffet nelle ville e nelle tenute dopo le battute di caccia.
Il termine è stato coniato nel 1895 da Guy Beringer che definì il brunch come la colazione ideale per la domenica mattina dopo gli stravizi del sabato notte.
Lo scrittore lo associava indirettamente al pasto dei cacciatori, descrivendolo come un momento conviviale di allegria e socievolezza in cui, al consueto pasto della domenica, si sostituiva una versione più leggera adatta alle fatiche del post-caccia.