.
.
I dolci del Carnevale romano
.
Frappe, castagnole, ravioli: tutti i dolci del carnevale romano
Antichissima è la loro tradizione, le pasticcerie e i forni ne hanno cabaret pieni in questo periodo dell’anno e anche nelle case i forni e i fornelli si accendono per friggere e cuocere le leccornie carnevalesche che mettono d’accordo grandi e piccini.
Le ricette dei dolciumi tipici del Carnevale romano, infatti, sono semplici da preparare anche in casa.
.
Frappe, castagnole, ravioli. Sono questi i tipici dolci del Carnevale romano.
Buoni, fritti secondo tradizione, ma riproposti anche al forno e in versioni più light ma comunque deliziose.
Pronti a fare un ripasso?
Le frappe
Le frappe sono quelle sottili striscioline, fragranti e leggerissime, ricoperte di candido zucchero a velo.
Nel tempo sono state inventate alcune varianti: la frappa, infatti, nasce fritta ma nel tempo è stata riproposta anche al forno. Un’alternativa altrettanto fragrante e buona ma meno grassa.
Le frappe, inoltre, si trovano anche aromatizzate alla vaniglia, al limone, a vari liquori o ricoperte di cioccolato.
Le castagnole
Le castagnole sono le tipiche palline di pasta fritta, soffici, lievitate e ricoperte di zucchero semolato.
Nel tempo anche questo dolce tipico del Carnevale ha trovato interessanti varianti nel ripieno.
Da semplice, realizzata con sola pasta, infatti, è stata riempita di crema pasticcera, ricotta o cioccolato.
I ravioli
Infine, sua maestà i ravioli. Un dolce meno noto delle frappe e castagnole ma che merita di essere assaggiato.
I ravioli sono dei dolci fritti e ripieni di cioccolato, ricotta e a volte cannella!