fbpx

— Le 5 cose da fare a Piazza Cavour (e dintorni!)

.

.

.

Le 5 cose da fare a Piazza Cavour (e dintorni!)

.

.

Piazza Cavour è da sempre meta conosciuta e gettonata nella Capitale.
Dopo anni e anni di restauro, è diventata oggi non solo bellissima, ma anche il punto d’incontro di giovani, professionisti, abitanti del quartiere Prati, di turisti da tutto il mondo nonché scorcio perfetto per uno scatto “romantico”.

.

Un po’ di storia

.

Dedicata allo statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour, è situata in un’area che un tempo era parzialmente occupata dai prata Neronis, da cui prende il nome l’intero rione.
Nel giardino centrale, realizzato tra il 1895 e il 1911 da Nicodemo Severi, si erge la statua dedicata allo statista!

.

Nella piazza si affacciano una chiesa evangelica valdese, il Palazzo De Parente di Gaetano Koch e il Cinema-Teatro Adriano;
sulla piazza è rivolto inoltre anche il lato posteriore del Palazzaccio, il palazzo di Giustizia di Roma, che divide Piazza Cavour dalle sponde del fiume Tevere.

.

In un’area versatile e piacevole come questa, sono veramente tante le cose da fare!
Ecco qualche suggerimento:

.

.

Prendere il sole sul prato: ebbene sì, durante le belle giornate primaverili ed estive, è possibile munirsi di telo da spiaggia e sostare in una delle aree verdi della Piazza e godere sia del sole che dell’ombra delle altissime palme che vi si ergono.

.

 Fare un giro in bicicletta o in monopattino: se del relax e del riposo invece non ne potete più, c’è abbastanza spazio per  noleggiare un comodo monopattino o prendere la vostra bici e  scorrazzare liberamente per l’intero perimetro della Piazza e anche oltre!

.

.

Cola di Rienzo: a due passi da Piazza Cavour trovate la splendida via dei negozi e dei locali, la più popolare di Prati e una delle più popolari di Roma: via Cola di Rienzo.
Lì avrete davvero l’imbarazzo della scelta fra le attività da svolgere, dallo shopping, al brunch, all’aperitivo fino al dopo cena!

. 

Castel Sant’Angelo: se avete voglia di un po’ di storicità e di perdervi nel fascino dei vicoli antichi del centro storico, è proprio da Castel Sant’Angelo, a due passi da Piazza Cavour, che vi consigliamo di partire, magari gustando un ottimo gelato in una delle tantissime gelaterie di zona!
Percorrendo poi il ponte che collega le due sponde del Tevere, vi ritroverete catapultati in due vie meravigliose, una a destra e una sinistra, rispettivamente via del Governo Vecchio e via dei Coronari: anche qui sarà possibile fermarsi per un aperitivo o un gelato, continuando a seguirle vi ritroverete dopo qualche minuto a Piazza Navona e a Campo de’ Fiori.

.

.

 Una Pizza da Camillo B.: ma se fino ad ora vi abbiamo consigliato degli itinerari il cui punto di partenza è Piazza Cavour, l’ultimo consiglio è di ritornarvi per chiudere la giornata in bellezza!
Come?
Con una delle straordinarie pizze di Camillo B., naturalmente: scegliete fra le classiche cotte al forno a legna o le crispy, le leggendarie pizze fritte!

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Se vuoi avere maggiori informazioni, scrivici indicando più dettagli possibile in merito alla tua richiesta.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile